BIOGRAFIA

Solista molto attivo nelle diverse declinazioni della scena musicale attuale, compreso il Jazz, Lucio Perotti lavora anche come pianista in ensemble e in orchestra, principalmente presso il PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble, l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia e il Teatro dell’Opera di Roma.

È inoltre docente presso il Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia.

Tra i progetti e le produzioni più recenti, debutta alla Casa del Jazz di Roma dove presenta il suo disco in piano trio, intitolato Rebirth, uscito con l’etichetta WOW Records.

Presenta Symbiosis di Claus Ogerman al festival Jazz Idea, presso e con il patrocinio del Conservatorio S. Cecilia di Roma, nel suo arrangiamento per il Lucio Perotti trio e l’ensemble Piccola Orchestra di Santa Cecilia diretta da Cinzia Gizzi. 

Suona nell’omaggio del PMCE alla compositrice estone Kaija Saariaho, di cui esce il live con la Parco della Musica Records.

Tra i festival internazionali, si esibisce come solista presso La Biennale di Venezia, col PMCE, in Dialogues di Elliott Carter e in Yellow Shark di Frank Zappa.

Al Teatro dell’Opera di Roma, tra l’altro, partecipa alla prima rappresentazione mondiale dell’opera Jiulius Caesar del compositore Giorgio Battistelli e alla prima rappresentazione italiana in forma scenica di MASS di Leonard Bernstein. E’ inoltre chiamato in importanti produzioni tra cui Lulu di A. Berg, Asyla di Thomas Adès e I was lookin at the ceiling and then I saw the sky di John Adams.

Suona anche per il Festival dei Due Mondi di Spoleto, con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia, per la IUC, Ravenna Festival, Bartók Festival, Sagra Musicale Malatestiana, GOG, Suoni Controvento e Puccini Festival.

Lavora al fianco di importanti compositori tra cui Ivan Fedele, Unsuk Chin, Mark Grey, Peter Eötvös e Steve Reich. Con direttori quali Daniele Gatti, Marcello Panni, Peter Eötvös, Alexander Briger, Paul Daniel, Tonino Battista, Jonathan Stockhammer, Peter Rundel e con musicisti del calibro di Ute Lemper, Reggie Workman e Paolo Fresu.

RECENSIONI

“Lucio Perotti solista di notevole disinvoltura virtuosistica”

Il Gazzettino – Mario Messinis, 3 ottobre 2018

“Eccelso il pezzo per pianoforte Ruth is Sleeping (F. Zappa), straordinario Lucio Perotti!”.

La Repubblica – Dino Villatico, 30 settembre 2018

“Vorremmo ora ascoltare il pianista in un intero programma di musica attuale, visto che il suo
repertorio ne include a piene mani: finalmente un esecutore moderno nel pieno senso del termine”

Mario Bortolotto – Il Foglio Quotidiano, 29 settembre 2012

“ Non sono molti i musicisti dotati di una preparazione da concertista classico e di una profonda conoscenza del linguaggio jazzistico…”

Cinzia Gizzi – note di copertina disco